Dimore Storiche / Castelli / Location Umbria Terni
Castello Alviano

Castello Alviano

Piazza Bartolomeo d'Alviano (Alviano)

Non ci sono ancora recensioni
Recensisci per primo la location

NON dimenticare di dire che ci hai trovato su locationmatrimonio.it per usufruire delle promozioni dedicate.

Preventivo gratuito

I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori:
Chiudi
2 Fotografie

Descrizione della struttura

Alviano nei documenti medievali è noto come "Albianum", toponimo che indica possesso, fondo agricolo di una "gens". Nel caso specifico si tratta di un toponimo prediale che ricorda il " praedium " della " gens albia " che qui aveva un possedimento con villa campestre. Si ritiene che il primo insediamento della villa albiana o praedium albianum debba essere ricercato sulla collina tra Lugnano in Teverina ed Alviano, dove è ancora presente il toponimo "La Villa".Continuando il nostro rapido volo storico su Alviano , ricordiamo che, verso la fine del X secolo, i Longobardi e poi i "Comites", giunti dalla Germania al seguito dell'Imperatore Ottone III iniziarono a stanziarsi lungo la Via Tiberina, restando, successivamente, legati al Baronaggio locale, come gli Alviano, gli Orsini, i Colonna, i Caetani. Gli Alviano ottennero il titolo di " Nobili Orvietani " e con Orvieto divisero le aterne vicende, alleanze e lotte con la città di Todi, Amelia e con tutti i Castelli della Tiberina. Agli inizi del XIII secolo, appaiono ufficialmente tra i " Domicelli " di Orvieto. Spoleto, con la forte espansione dei suo ducato, non lascia spazio al altri feudatari che, per salvaguardare l'autonomia dei loro feudi, preferiscono avere contatti con Orvieto e Todi, anziché con il Ducato di Spoleto. Il 13 Novembre del 1290 , gli Alviano partecipano con tutta la nobiltà orvietana alla benedizione e alla posa della prima pietra del Duomo di Orvieto e concorrono alla realizzazione della fabbrica con copiose offerte.Nel 1300, Offreduccio e Giannotto di Alviano, con il concorso di Ugolino, fanno atto di sottomissione ad Orvieto, per avere protezione contro Todi sui loro beni di Alviano, Guardea e Giove. Nel 1301, il Nobile Ugolinuccio di Alviano è eletto Podestà di Orvieto.Questo centro dell'Amerino raggiunse il massimo dello splendore ai tempi di Bartolomeo di Alviano , che tra il '400 e il '500 fu conosciuto in tutta Europa sia per le sue imprese di guerra, come capitano di ventura, sia per i rapporti con le più potenti famiglie dell'epoca.È a Bartolomeo che si deve la ricostruzione e l'ampliamento dell' antica fortificazione costruita intorno all'anno 1000 dal Conte Offredo.Nel 1654 la rocca venne acquistata da Donna Olimpia Maidalchini-Pamphili cognata di Innocenzo X per 265.000 scudi.Donna Olimpia è rimasta nell'immaginario popolare per le leggende legate ai suoi costumi licenziosi.

Domande frequenti

Spazi della location

Servizi

Chiesa interna: Si

Attrezzature

Parcheggio: Si
Parcheggiatore: Si

Come raggiungerci

Promozioni

Non sono attive al momento promozioni su questa location. Torna presto a visitarci.

Video

Al momento non sono presenti video su questa location. Torna presto a visitarci.

Menù di nozze

Al momento non sono disponibili menu per questa location. Torna presto a visitarci.

Recensioni della struttura

Non ci sono ancora recensioni.

Chiudi

Scrivi la tua recensione per Castello Alviano


Qualità del servizio
Rapporto qualità/prezzo
Professionalità
Flessibilità
Location
Carica le tue fotografie
I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori:

Eventi speciali

Non sono previsti al momento eventi speciali per questa location. Torna presto a visitarci.